Ncc e Taxi: dopo 10 anni arriva il Decreto Maccanti

rainews.it Viene stralciata dalla manovra, in quanto priva di coperture, la norma che riguarda gli NCC. Lo annuncia il sottosegretario Massimo Garavaglia in commissione al Senato: “Da un’analisi sul comma 160bis, il governo ha fatto una valutazione: potrebbe comportare costi aggiuntivi e quindi…
Si riaccende lo scontro tra taxi e ncc con il Governo che cerca (inutilmente) di barcamenarsi tra un fronte e l’altro – Proteste di piazza a Roma su una questione che dura ormai da nove anni – Su cosa si…
roma.corriere.it Centro storico in tilt a Roma a causa della manifestazione dei bus turistici davanti al Campidoglio. I pullman si stanno radunando in piazza Venezia, con decine di mezzi che già dalle prime ore della giornata stanno bloccando la circolazione.…
askanews.it Tassisti contro Ncc, il governo nel mezzo: il risultato sono caos e servizi a singhiozzo a Roma e Milano con servizi rallentanti, taxi chiusi e gente in fila. E mentre l’Unione Radiotaxi italiani chiede ai colleghi “non fermate il…
ilgiorno.it Milano, 18 dicembre 2018 – Tutti con gli occhi sugli smartphone. In attesa di notizie, si spera buone, da Roma. Altrimenti scatterà immediatamente la protesta. Stamattina (martedì 18 dicembre) alle 10 circa 200 conducenti Ncc si ritroveranno in piazza…
ilmessaggero.it Noleggio con conducente, la rivoluzione è pronta. Contenuta in un emendamento alla manovra per il famigerato articolo 29/1 Quater, in proroga dal 2008, e che a gennaio salvo nuovi rinvii dovrebbe rientrare in vigore costringendo gli Ncc al termine…
it.finance.yahoo.com I relatori alla manovra presenteranno un emendamento per mettere ordine nel settore dei taxi e degli Ncc, noleggio con conducente. E’ quanto si apprende da fonti parlamentari che spiegano l’intenzione di riordinare tutto il comparto e introdurre misure antiabusivismo.…
Fonti governative indicano come ritirati gli emendamenti killer che avevano fatto giustamente irritare la categoria taxi deregolamentando totalmente il mondo del noleggio con conducente. Nelle prossime ore potremo essere più precisi.
“Nessuna sanatoria, nessun condono potrà mai essere accettato, siamo pronti alla mobilitazione per far sentire le nostre ragioni“. È quanto affermano in una nota Fit-Cisl taxi, Ugl taxi, Federtaxi Cisal, Tam, Satam, Claai, Faisa Confail taxi, Unimpresa, Ati taxi ,…
ilgiorno.it UN SANT’AMBROGIO caldo, con lo sciopero dei vigili urbani e una mobilitazione degli autisti Ncc (Noleggio con conducente) che minacciano di «bloccare gli accessi agli aeroporti» per protestare contro l’ipotesi di un’entrata in vigore nel 2019, dopo dieci anni…
Caro Davide , ho letto il tuo comunicato che hai fatto a sostegno della manifestazione degli NCC del 29/11, di comuni diversi da quello di Roma. Credo che tu abbia preso una grossa cantonata. La legge che tu cerchi di…
A seguito del recente incontro avvenuto tra rappresentanze sindacali del trasporto pubblico non di linea, Taxi ed Ncc, presso la sede del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il 9 Novembre u.s., alla presenza del sottosegretario On. Michele Dell’Orco, ma…
Di seguito la Legge 21 del 1992 (consultabile sul sito gazzettaufficiale.it) in vigore nella sua interezza. Per comodità di consultazione il testo in rosso sottolineato si riferisce alla Legge n. 14 del 27 febbraio 2009 comma 1 quater (camera.it), comunemente abbreviato…
link
9.11.2018 L’incontro che si è tenuto in data odierna al Ministero dei Trasporti a Roma è stato meramente interlocutorio e non ha prodotto alcun positivo risultato. Ciò, di fatto, determina un ulteriore allungamento dei tempi, fattore che gioca solo a…
Le nostre strutture, coerentemente a quanto fatto anche nel confronto con il precedente Governo, hanno manifestato disponibilità al dialogo, ponendo però come elemento pregiudiziale, la necessità di ripristinare immediatamente le regole per gli operatori del comparto del noleggio da rimessa, sospese…
mondoliberonline.it Una NCC romana esprime il suo pensiero: vuole restare anonima per timori di ritorsioni… Il confronto tra le categorie NCC e Taxi con Nencini del Ministero pare giunto ad un binario morto dando a tutto un mondo imprenditoriale il…
b) all’articolo 2, comma 3, del decreto-legge 25 marzo 2010, n. 40, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2010, n. 73, le parole: «31 dicembre 2017» sono sostituite dalle seguenti: «31 dicembre 2018». Conseguentemente, la sospensione dell’efficacia disposta dall’articolo…
lapresse.it La legge di bilancio appena approvata in via definitiva dal Parlamento contiene diversi provvedimenti di interesse del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, relativi alle politiche del ministro Graziano Delrio.Introd uce in particolare importanti novità per incentivare l’utilizzo del trasporto…
Come si legge sul profilo Facebook di un deputato, un nuovo emendamento presentato dal Governo (su suggerimento del deputato stesso, come lui dice) farebbe slittare di un altro anno la “…sospensione dell’efficacia disposta dall’articolo 7-bis, comma 1, del decreto-legge 10…
ilsole24ore.com Slittamento al 31 ottobre 2018 della riforma per i taxi e Ncc. Un “salva mamme” per le ricercatrici a tempo determinato in maternità. Soppressione del “Fondinps”, il fondo al quale dal 2005 vengono destinate le quote del Tfr maturando…
corriere.it Tassisti contro noleggiatori (Ncc). Auto bianche contro auto nere. La guerra tra chi tutti i giorni dovrebbe assicurarci il trasporto privato nelle città è più che mai in corso e minaccia di investire in pieno la campagna elettorale già…
Il 23 febbraio u.s. dopo una settimana a dir poco difficile, a causa di iniziative spontanee del servizio taxi, i rappresentanti delle Associazioni di Categoria, alla presenza del Ministro Del Rio e dei rappresentanti dei Ministeri MIT e MISE, hanno…
rainews.it Governo tenta la mediazione e convoca per oggi pomeriggio le venti sigle sindacali dei taxi. C’è uno sciopero, indetto per domani, da scongiurare. La carta del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sta nel decreto di riordino del settore.…
tgcom24.mediaset.it La maggioranza delle sigle sindacali che rappresentano i tassisti, circa una ventina, ha approvato l’accordo raggiunto al Ministero dei trasporti che prevede la stesura di nuove norme entro un mese. Le sigle, riunite in assemblea nella sede del 3570,…
ansa.it La Camera della Moda di Milano è “preoccupata” per gli effetti che un eventuale prolungamento dello sciopero dei taxi potrebbe avere sulla Fashion Week milanese, in programma appunto la prossima settimana. “Questo sciopero ci preoccupa molto, perché per le…
…come un tratto di penna del Senato può rischiare di cancellare sette anni di lavoro legale e oltre 40 tra sentenze e decisioni ottenute con il lavoro incessante delle associazioni di categoria, delle strutture economiche, dei singoli lavoratori e di…
MILANO «Basta girare per la città per vedere quante vetture Ncc (noleggio con conducente, ndr) sostino illegalmente sui marciapiedi in attesa di ricevere chiamate come se fossero dei taxi. Vengono da tutta la Penisola, talvolta addirittura dalla Svizzera. C’è stato…
(ANSA) – ROMA, 16 FEB – Il Ministero dei Trasporti convocherà tutte le sigle sindacali dei tassisti per un incontro martedì prossimo, 21 febbraio. Lo rende noto il Mit.
. . . . . .
L’IDEA ha iniziato a circolare nelle chat sin da ieri mattina: «Blocchiamo tutto». Nel pomeriggio, la protesta è montata pian piano. Un tam tam dal basso, com’è già successo nel recentissimo passato: niente sigle sindacali a guidare la rivolta, è…
federtaxi.it Questa notte è stato approvato in Prima Commissione del Senato l’emendamento Lanzillotta-Cociancich che ci fa precipitare al 2009 quando gli ncc di allora (pochi) erano liberi di uscire dalle loro rimesse e scorrazzare in tutta Italia con una semplice…
ilsole24ore.com È la settimana del Milleproroghe (atteso in Consiglio dei ministri per giovedì 29). Non c’è un San Silvestro che si rispetti senza il decreto di fine anno che per il 2016 potrebbe anche essere più ricco delle ultime edizioni.…
Nel 2010 a San Francisco venne lanciata un’iniziativa imprenditoriale diretta a mettere in contatto conducenti di auto e potenziali clienti, interessati a raggiungere una destinazione di interesse: nacque UBER altalex.com Va osservato che nei sistemi giuridici di “common law”([1]) l’iniziativa privata…
federtaxi.it L’Associazione Tutela Legale Taxi informa i propri associati e la categoria tutta che in data odierna sono state depositate sette sentenze del Tribunale Amministrativo Regionale per l’Abruzzo, sezione distaccata di Pescara che ha rigettato altrettanti ricorsi di noleggiatori, dopo…
Oggetto: Legge 15/1/1992 n. 21 (legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea) – efficacia dell’articolo 29, comma 1-quater, del D.l. n. 30/12/2008 n. 207, come modificato con legge di conversione 27/2/2009, n. 14. Con…
. Link al video su www.federtaxi.it . . . . . . . .
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI LA NAVIGAZIONE GLI AFFARI GENERALI E IL PERSONALE (…omissis…) OGGETTO: Legge 15/1/1992 n. 21 (legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea) — efficacia dell’articolo 29, comma 1—quater, del DL n. 30/12/2008 n. 207,…
mit.gov.it 24 marzo 2016 – Nuovo incontro oggi al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con gli operatori dei servizi di noleggio con conducente. Il Ministero ha ribadito che verrà proposto al Senato, nel corso del dibattito sul DDL Concorrenza,…
ilsole24ore.com Slitta di un altro anno il termine per emanare il decreto del ministero delle Infrastrutture per impedire l’esercizio abusivo del servizio taxi e del servizio di noleggio con conducente. Il decreto dovrebbe definire gli indirizzi per la programmazione e…
ilfattoquotidiano.it La Camera dei deputati “impegna il governo a valutare l’opportunità di avviare un tavolo di lavoro per l’adozione di utili iniziative volte a ridefinire la normativa in materia di autoservizio pubblico non di linea, nel rispetto dei principi comunitari…
corriereromano.it “Apprendiamo con piacere, da un noto quotidiano (foto), che anche i commercianti e residenti del centro storico si sono accorti delle centinaia di furgoni con licenze ncc provenienti dai più disparati comuni italiani, da nord all’estremo sud, che quotidianamente…
federtaxi.it In questo bollente Agosto i Giudici del Tar Toscana smascherano e zittiscono, PER L’ENNESIMA VOLTA, i simpatici sostenitori del mondo “Ncc free” precisando che anche prima che intervenissero tali modifiche alla legge 21/92 (29/1quater) la giurisprudenza era pervenuta alla…
È DA SEMPRE il pomo della discordia tra tassisti e noleggiatori con conducente. Ancor di più da quando sul mercato è comparsa Uber Black, l’app che consente di prenotare una berlina con autista con un semplice clic sullo smartphone. L’articolo 29 comma 1-quater fu introdotto dal decreto Milleproroghe del…
milano.corriere.it «Non può certo ritenersi (…) che l’iPhone sia l’autorimessa e Uber la segretaria che passa le chiamate (…)». Il giudice della prima sezione del Tribunale di Milano, Anna Cattaneo, ha scelto un esempio piuttosto efficace per ribaltare la sentenza…
it.finance.yahoo.com Il servizio taxi deve mantenere la connotazione di servizio pubblico, ma più aperto alla concorrenza. Lo ha detto il presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Andrea Camanzi, nella sua audizione alla Camera sul Ddl concorrenza. “Con riferimento al servizio…
Il Tar del Lazio si pronuncia sulla necessità di preservare la dimensione locale del servizio. ilquotidianodellapa.it Un Comune laziale nel 2011 ha disposto la sospensione temporanea dell’autorizzazione per l’esercizio di noleggio auto con conducente sull’assunto che il noleggiatore, dovendo utilizzare…
osservatorelaziale.it “Grazie alla piena collaborazione messa in campo dagli uomini del Gruppo Pronto Intervento Traffico, diretto dalla dottoressa Raffaella Modafferi, la scorsa notte si è provveduto a sanzionare alcuni autisti di noleggio con conducente – Ncc – che violando le…
it.wikipedia.org/wiki/Scafa
federtaxi.it …omissis… (la parte iniziale viene riportata in fondo) Relatore alla camera di consiglio del giorno 4 marzo 2015 il Cons. Silvia Martino; Considerato che, come già più volte argomentato dalla Sezione (cfr. le sentenze n. 7516/2012 e 3863/2013), le modifiche…
RomaunoTV Romauno
Federtaxi sulla possibile presentazione di un disegno di legge sulla concorrenza: “Ad oggi nessun testo ufficiale, ma rischio di danni molto gravi per il nostro lavoro” affaritaliani.it Di nuovo in agitazione i tassisti milanesi per la presenza del servizio Uber…
federtaxi.it Cari colleghi, In merito alle recenti indiscrezioni emerse su alcune testate giornalistiche online, relative alla possibile presentazione di un disegno di legge sulla concorrenza, contenente alcune norme finalizzate ad abrogare l’operatività territoriale dei noleggi con conducente e l’obbligo di…
In tema di servizi pubblici locali la bozza del disegno di legge che ha visionato Formiche.net prevede, con una modifica della legge n. 21 del 15 gennaio 1992, l’eliminazione delle distorsioni concorrenziali per gli autoservizi di trasporto pubblico non di linea, taxi e…
agenparl.com Roma, 19 gen “L’immobilismo del governo sulla disciplina di taxi e Ncc non fa altro che aggravare l’abusivismo e frenare l’innovazione in un settore strategico come il trasporto pubblico non di linea”: lo affermano i deputati M5S in Commissione…
assodemoscoop.it Il decreto-legge 31 dicembre 2014, n. 192 – Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (14G00205) (GU Serie Generale n.302 del 31-12-2014) all’ articolo 8 (Proroga di termini in materia di infrastrutture e trasporti) comma 1, All’articolo 2, comma…
Dopo l’articolo di Loreno Bittarelli (link) pubblicato il 14 ottobre, ci è parso utile continuare ad ascoltare la voce dei rappresentanti sindacali sullo stato dell’arte della lotta all’abusivismo e cercare di fare il punto sul “tavolo” romano che è stato…
uritaxi.it Intervento del Presidente Nazionale Uritaxi, Loreno Bittarelli, alla riunione del 31 Luglio scorso alla riunione al Ministero dei Trasporti.
Nell’incontro del 31 luglio al MIT si è affrontato, come previsto dal ministro Lupi a Milano, un incontro fra le categorie taxi ed ncc, funzionari della prefettura e comuni di Roma e Milano per dare vita alle procedure di attuazione…
Oggi 31 Luglio 2014 le associazioni di categoria taxi e ncc sono state udite al MIT come da convocazione. Era presente la struttura tecnica del MIT i rappresentanti dei prefetti di Roma e Milano i rappresentanti del comune di Milano…
E’ interessante il confronto tra le posizioni dell’ Antitrust tradotte nel documento di segnalazione di distorsione della concorrenza S2025 e le proposte contenute in uno studio a cura della Commissione Consiliare Infrastrutture Trasporti Logistica e Mobilità e della Direzione Centrale…
trentinocorrierealpi.gelocal.it ALTO GARDA. Fra tassisti e noleggiatori con conducente c’è una sostanziale differenza: i primi sono autorizzati ad accettare chiamate istantanee per qualunque destinazione, i secondi sono obbligati dalla legge ad iniziare ogni viaggio dalla rispettiva rimessa: il che implica…
milano.repubblica.it “In vista dell’attuazione della normativa sul servizio pubblico di taxi e di noleggio con conducente, il 18 giugno scorso scorso è stato istituito un tavolo tecnico presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Ne fanno parte, oltre ai…
(Roberto Cassigoli) La nostra posizione chiara e trasparente evidenziata nel prcedente comunicato deriva dalla semplice considerazione che dalla lettura dei provvedimenti di legge che si sono succeduti nel tempo nonche’ delle sentenze che in materia si sono succedute pressi vari…
(Roberto Cassigoli) Si fanno troppe riflessioni e talvolta anche complesse con il pericolo che anche quando sono corrette rischiano di non essere capite. Mi riferisco al tema dell’uso difforme della autorizzazione sia senza sia con l’ausilio di meccanismi tecnologici. Nessuna…
Le leggi attuali non vietano a terzi di offrire servizi simili. Radiotaxi replica: “Faremo un’app a costo zero” datamanager.it L’incontro si è tenuto nella tarda serata di ieri tra il Ministro dei Trasporti Maurizio Lupi, il sindaco di Milano Giuliano…
La sentenza T.A.R. Abruzzo Pescara, Sez. 1, 03 giugno 2014, n. 00254 – N. 00254/2014 REG.SEN. – N. 00266/2013 REG.RIC. mette in chiaro l’annosa vicenda “1 quater” e la possibilità o meno che servizi come l’ncc possano venire furbescamente trasformati…
Nella giornata odierna, siamo stati ricevuti al ministero delle infrastrutture e dei trasporti, dall’onorevole Marcello Di Caterina, segretario particolare del ministro Lupi. Abbiamo consegnato nelle mani dell’onorevole Di Caterina un voluminoso dossier dove vengono esposti molteplici casi di abusi presenti…
Scarica il podcast . .
Titolo originale: “Taxi contro Uber, chi ha ragione?” di Maurizio Caprino ilsole24ore.com Chi ha ragione nella contesa fra i “noleggiatori organizzati” di Uber da una parte e tassisti e Comune di Milano dall’altra ? Dal punto di vista legale, regna…
Sulla proroga: 4.4. Fregolenti Silvia – 4.7. Bianchi Dorina e Bernardo Maurizio – 4.13. Bragantini Matteo e Invernizzi Cristian – 4.20. Coppola Paolo – 4.25. Oliaro Roberta – 4.37. Rotta Alessia e Tullo Mario Sull’art 29 comma 1 Quater: 4.35.…
agenparl.it «In queste ore, circolano voci vittoriose di alcune strutture di rappresentanza sindacale del settore del noleggio, relative alla sospensione dell’efficacia dei contenuti dell’Uno Quater». È quanto affermano in una nota le strutture sindacali Ugl taxi, Federtaxi Cisal, Fit Cisl…
“Ancora un tentativo per rimandare l’uso illegittimo delle autorizzazioni di noleggio con conducente. Questa volta a difendere i noleggi burini è la Lega Nord che, alla commissione affari costituzionali tenta il colpo di coda (senza governo). Il grande business del…
illaboratoriodiemiliano75.blogspot.it Le leggi italiane che regolano gli autoservizi pubblici non di linea non violano il diritto comunitario, questo è quello che si apprende oggi con la lettura della sentenza della Corte Europea chiamata a dirimere la questione. La Corte di…
“Plaudendo alle OO.SS. che si sono rese protagoniste nella lotta per il rispetto della legalità, esprimiamo la nostra completa soddisfazione per la sentenza della Corte di Giustizia Europea che fa sperare a un celere ripristino del rispetto delle regole. Non…
Unica Filt Cgil: (ANSA) – ROMA, 13 FEB – “Finalmente abbiamo una svolta grazie alla sentenza della Corte europea che ha dichiarato inammissibili i ricorsi delle organizzazioni degli Ncc di tutta Italia”. Lo affermano Nicola Di Giacobbe, Giovanni Maggiolo, Roberto…
SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 13 febbraio 2014 (*) «Rinvio pregiudiziale – Articoli 49 TFUE, 101 TFUE e 102 TFUE – Regolamento (CEE) n. 2454/92 – Regolamento (CE) n. 12/98 – Attività di noleggio autoveicoli con conducente – Normative nazionale e regionale – Autorizzazione rilasciata dai comuni – Presupposti – Situazioni puramente interne –…
«Nel caso in cui le voci circolate in queste ore, relative alla presentazione di un emendamento soppressivo dei contenuti dell’uno quater (norma fondamentale per contrastare il diffusissimo fenomeno dell’abusivismo presente nel settore taxi ed ncc) risultassero vere, siamo pronti a…
agenparl.it “In queste ore, sta circolando con insistenza una voce relativa alla presentazione di un emendamento soppressivo dei contenuti dell’uno quater, norma fondamentale per contrastare il diffusissimo fenomeno dell’abusivismo presente nel settore taxi ed ncc”. – E’ quanto affermano in…
osservatorelaziale.it L’emendamento che abolisce la proroga dell’entrata in vigore dell’1 quater mette a rischio 5mila aziende e 10mila posti di lavoro solo nel Lazio. Il coordinamento tra le sigle più rappresentative degli NCC (Cna, Anitrav, Anc, Federnoleggio, Federncc– Confcommercio, Confartigianato…
da ecodellevalli.tv A proposito delle leggi in vigore previste per i taxi e gli Ncc (i noleggi con conducente) e la questione del comma 1-quater, con la proroga al 31 dicembre 2013 in riferimento all’uso abusivo dei mezzi e di…
da osservatorelaziale.it Vittoria per Ugl-taxi, Federtaxi-Cisal, Cisl-taxi, M.i.tassisti, A.N.A.R. (Autonoleggiatori Romani) e per la tesi sempre sostenuta durante le inchieste de L’osservatore laziale L’autonoleggio con conducente non c’entra nulla con le leggi europee ma è regolato dalle leggi nazionali. Vittoria…
Il 5 Marzo 2012 il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio ha accolto il ricorso di un ncc e disposto «la remissione alla Corte di Giustizia dell’ Unione Europea» dell’ interpretazione di leggi nazionali ritenute «restrittive». La battaglia dei tassisti contro…
facebook.com Un ringraziamento a tutti coloro che hanno inviato il contributo, in particolare alla Taxi Car, ai colleghi della Cooperativa Samarcanda 06.5551, Fabrizio Bax e al collega Francesco Foffo (Ancona 2) Uno Quater: blog.libero.it/unoquater – Estratto conto completo
Il presidente del Consiglio di Ministri di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze Vista la legge 24 dicembre 2012, n. 228, recante «disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilita’ 2013)», e…
27/02/2009: Nella Legge n. 14 del 27 febbraio 2009 (conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2008 n. 207 detto “Milleproroghe”) all’art. 29 comma 1 Quater vennero inserite modifiche sostanziali ai princìpi che dettano le norme per l’esercizio…
da 55varese55 Sembrano sensazioni positive quelle che arrivano da Lussemburgo dove è stata discussa la tesi Ncc non di Roma e tassisti alleati degli Ncc di Roma. Si è presentato lo Stato italiano ( inaspettato ) a perorare la volonta’…
Il 3 giugno a Roma. organizzato dalle strutture Ugl taxi, Federtaxi Cisal, Fit Cisl taxi, Mit e Assodemoscoop, alla presenza degli avvocati Giustiniani e Moravia dello studio Pavia Ansaldo, si è svolto l’evento pubblico in favore del “fondo di tutela…
Segnaliamo questo sito interessante blog.libero.it/unoquater Caro collega, ti scriviamo queste poche righe per informarti di quanto sta accadendo nel nostro settore. Dopo anni di continui abusi esercitati in un clima di sostanziale impunita ed indifferenza da parte delle istituzioni preposte…
TERAMO – il Giudice di Pace annulla altri verbali della Polstrada abruzzese emessi sull’applicazione del comma 1 quater dell’art. 29 DL207/2008 Leggi l’articolo su www.anitrav.com
Caro collega, ti scriviamo queste poche righe per informarti di quanto sta accadendo nel nostro settore. Dopo anni di continui abusi esercitati in un clima di sostanziale impunita ed indifferenza da parte delle istituzioni preposte ai controlli, dopo il conseguente…