TAXISTORY

Il Blog dei Tassisti

Boom di taxi abusivi a Napoli con il Coronavirus, occupati anche i posteggi alla Stazione Centrale


fanpage.it A Napoli da quando è scattata la pandemia del Coronavirus è boom di taxi abusivi. Sono tantissime le auto bianche illegali che prelevano passeggeri in strada e li trasportano in città, ma del tutto illegalmente, senza alcuna garanzia che la vettura rispetti le norme di sicurezza, sia stata sottoposta alle verifiche della motorizzazione e del Comune per i taxi, o rispetti le misure igieniche di sanificazione obbligatorie per il Covid19. Una situazione che è diventata esplosiva nelle ultime settimane, quando gli abusivi addirittura hanno cominciato a stazionare all’interno dei posteggi taxi alla Stazione Centrale o a Largo Sermoneta, nei pressi dei moli degli aliscafi. Alcuni hanno addirittura le pubblicità sulla fiancata dell’auto.

Una valanga di annunci di taxi abusivi anche sui social, come Facebook e Instagram, che in alcuni casi si offrono anche di accompagnare le persone in ospedali, ambulatori o a fare visite mediche, con vetture che però non sono assolutamente a norma e non hanno nessuna garanzia di certificazione igienica e sanitaria. Una situazione che crea fortissime tensioni con i tassisti regolari che invece stanno facendo i salti mortali per superare la crisi. Mentre si moltiplicano le segnalazioni foto e video dell’abusivismo taxi alla Polizia Locale.

Il consigliere delegato Langella: “Corse di abusivi a 5 euro durante la movida”
“Così non si può andare avanti – spiega Ciro Langella, consigliere delegato al trasporto pubblico non di linea del Comune di Napoli – se l’amministrazione non prende provvedimenti immediati, ripristinando il reparto della Polizia Locale che era adibito alle verifiche sui taxi abusivi, rimetterò la delega nelle mani del sindaco. La situazione non è più accettabile. I taxi abusivi ormai imperversano in tutta la città. Addirittura nel weekend, con la movida, ci sono abusivi in sosta a piazza Vittoria e sul Lungomare che offrono il trasporto a 5 euro. Mentre anche sui social stanno tempestando gruppi e pagine con annunci di trasporto del tutto illegali. Non è solo un danno economico per la categoria taxi ed Ncc, ma anche un rischio per i viaggiatori che non sanno con chi salgono a bordo. Va aggiornato il regolamento taxi che contiene le regole e il codice di comportamento, perché quello attuale risale al 2005 e non contempla le nuove normative che sono uscite nel frattempo. A Napoli ci sono 2.376 licenze taxi e 154 Ncc. È fondamentale rispettare le regole per la sicurezza sia del trasporto che personale”.

I sindacati: “Abusivismo taxi cresciuto a dismisura”
“Il fenomeno dell’abusivismo in questi mesi è cresciuto a dismisura – raccontano i tassisti – Addirittura ci sono casi di tassisti abusivi che lasciano annunci negli ambulatori medici o che pubblicizzano le attività di trasporto a bordo di taxi illegali per accompagnare le persone in ospedale e a fare visite mediche. Ma quale sicurezza può esserci viaggiando su vetture che non sono sottoposte a nessun controllo certificato di igiene e sanificazione? I taxi regolari sono sottoposti ai controlli delle forze dell’ordine. Qui parliamo di vetture abusive che potrebbero trasportare anche persone immunodepresse. Se le auto non sono sanificate si rischiano le infezioni. E poi ci sono pericoli di rapine a danno dei giovani che usano queste vetture il sabato sera. Siamo arrivati al far west ormai”.


2 thoughts on “Boom di taxi abusivi a Napoli con il Coronavirus, occupati anche i posteggi alla Stazione Centrale

  1. Multare anche i clienti?
    Come se viaggiassi senza biglietto sul bus
    Diciamo 80 €, magari uno non rischia.

  2. Andrebbero multati i clienti!!! con un importo minimo di 100 euro. Avete mai preso un aereo pilotato da una hostess?

Comments are closed.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

Disabilita il blocco della pubblicità per sostenere Taxistory